Filosofia della religione
Filosofia della religione - 2013
Il sacramento come radicalizzazione dell’analogia. Un’ipotesi praticabile?
A cura di Francesco Valerio Tommasi
Martedì 5 novembre 2013 dalle 9.15 alle 12.30
Continua
Tenendo sullo sfondo il retroterra della fenomenologia francese, già affrontato ad ottobre, in questo incontro ci si confronterà direttamente con l’ipotesi teorica che sorregge il percorso di ricerca, ossia la possibilità di interpretare il sacramento come radicalizzazione dell’analogia. Sono chiamati ad intervenire Luca Maria Possati ed Emanuele Mariani, autori di recenti volumi dedicati all’analogia ed ispirati dalla fenomenologia francese.
Il sacramento nella fenomenologia francese contemporanea
A cura di Francesco Valerio Tommasi
Martedì 1 ottobre dalle 9.15 alle 12.30
Continua
Dopo aver vagliato la storia del sacramento e il suo utilizzo anche contemporaneo in teologia, il progetto si rivolge all’attualità di tipo strettamente filosofico. Un ambito che spicca è la fenomenologia francese. All’analisi del modo con cui il sacramento – e soprattutto l’eucarestia – vengono chiamati in causa da questa corrente, si è dedicato a più riprese l’ospite di questo incontro, Nicola Reali
I fondamenti lessicali del “mistero” nella Bibbia ebraica
A cura di Francesco Valerio Tommasi
Mercoledì 5 giugno 2013 dalle 9.15 alle 12.30
Continua
Il percorso di ricerca condotto sinora si è mosso secondo due direttrici preliminari: da un lato evidenziare a livello teorico le categorie principali del dibattito semiotico attuale che sono affini a quella di “sacramento” (il simbolo soprattutto); dall’altro rintracciare le origini dell’utilizzo del termine in ambito teologico. Nella linea di proseguire in questa seconda direzione si mostra necessario risalire alle possibili origini ebraiche, sia pur indirette, del sacramento. Se infatti “sacramento” traduce, nei padri latini, il greco “mysterion”, a quali categorie bibliche fa riferimento il mysterion stesso?
Il sacramento nel dibattito teologico contemporaneo
A cura di Francesco Valerio Tommasi
Lunedì 6 maggio 2013 dalle 14.30 alle 18.00
Continua
Dopo aver descritto in precedenza la genesi teologica della nozione di sacramento in ambito patristico e il dibattito medievale, si metteranno ora a tema i tratti principali della comprensione del sacramento nella teologia contemporanea. Se la tradizione si incentra sull’idea di “segno”, recentemente è piuttosto il “simbolo” ad essere chiamato in causa. L’intervento di Andrea Grillo farà il punto della situazione, situandosi in proficua continuità con le relazioni già svolte.
Del sacramento che viene all'idea. Il senso filosofico di una nozione religiosa
Progetto di ricerca coordinato da Francesco Valerio Tommasi*
Quella di “sacramento” è una nozione la cui storia si è sviluppata tutta nel contesto della tradizione religiosa, teologica, ed in particolare cristiana. Ancora più nello specifico, il suo ruolo è particolarmente accentuato in ambito cattolico. Sembrerebbe trattarsi quindi di un tema molto distante da ogni possibile considerazione di tipo strettamente filosofico, perché presuppone non solo un dato rivelato ben preciso, ma anche un contesto confessionale istituzionale ancora più specificamente connotato.
Le pretese della religione. Pubblicità della credenza e della presenza religiosa
Progetto di ricerca coordinato da Giuseppe Di Salvatore*
Il percorso di filosofia della religione che qui si propone intende approfondire alcuni aspetti della dimensione epistemica dell’esperienza religiosa e delle diverse pratiche religiose, per poi valutarne le conseguenze, che riguardano soprattutto la precisa definizione dello statuto pubblico delle religioni.
Il principio irresponsabilità. Ecologia, umanesimo e religione
Progetto di ricerca coordinato da Damiano Bondi*
Il termine “ecologia” è oggi poco ecologico, nel senso che è ormai di larghissimo consumo: ci sono elettrodomestici ecologici, vestiti ecologici, giochi ecologici, intere case ecologiche. Si parla ormai di “mentalità ecologica”, intendendo con questa formula un approccio all’intera realtà secondo il paradigma del “minor impatto energetico-ambientale possibile”.
Il mio Dio e il tuo Dio si conoscono realmente? La sfida delle società pluraliste alla religiosità confessionale
Progetto di ricerca coordinato da Daniele Bertini*
La pluralità religiosa che caratterizza le società contemporanee pone una sfida radicale a questa concezione tradizionale: mai come oggi la mobilità transnazionale degli individui rende esplicito il fatto che la sottoscrizione delle credenze di un sistema religioso confessionale sia resa problematica dalla incompatibilità logica e pratica di tali credenze con quelle di altri sistemi confessionali. Ossia, se persone in egual modo autenticamente credenti divergono circa le proprie opinioni su un medesimo problema religioso, e tale divergenza presuppone che una sola delle posizioni in campo sia quella corretta, come decidere, dato il disaccordo, quale fra esse sia la credenza vera e giustificata?