Filosofia della religione
IL DIVINO COME PROBLEMA FILOSOFICO
Sacro, Male, Testimonianza
Descrizione
Il Centro Studi del Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini, nell’anno 2015, intende dedicare i percorsi di ricerca in Filosofia della Religione al Divino come problema filosofico: questo non significa certamente che il Divino possa essere “ridotto” a problema filosofico, bensì che il pensiero filosofico sia stato e continui a essere un mezzo privilegiato, accanto ad altri e con un suo statuto specifico, per avvicinarsi a un certo grado di comprensione di ciò che si presenta alla nostra esperienza come “divino”, assolutamente altro, trascendente l’umano ontologicamente e assiologicamente. Verranno indagati, in particolare, tre aspetti fondamentali del vissuto religioso: il sacro in quanto mistero soggiacente anche alla sua stessa manifestazione; il male come esperienza di una finitudine inalienabile che ci costituisce come uomini di fronte ad un Dio non coercitivo; la testimonianza come dimensione essenziale della vita sociale in quanto istituente una relazione, e dunque aperta alla possibilità di pervenire anche alla conoscenza della verità della fede religiosa in quanto traditum fiduciale.
I percorsi di ricerca, a partire da febbraio, si articolano in quattro giornate di studio mensili più un convegno finale, e vedranno impegnati in prima persona tre giovani studiosi italiani, ognuno su un tema specifico, seguiti ognuno da un tutor che abbia già condotto una ricerca presso la Fondazione Campostrini. Ai singoli incontri e al convegno finale – tutti aperti al pubblico – parteciperanno in veste di relatori anche altri professori, studiosi e personalità di chiara fama del mondo dell’accademia e della ricerca scientifica.
I percorsi di ricerca, a partire da febbraio, si articolano in quattro giornate di studio mensili più un convegno finale, e vedranno impegnati in prima persona tre giovani studiosi italiani, ognuno su un tema specifico, seguiti ognuno da un tutor che abbia già condotto una ricerca presso la Fondazione Campostrini. Ai singoli incontri e al convegno finale – tutti aperti al pubblico – parteciperanno in veste di relatori anche altri professori, studiosi e personalità di chiara fama del mondo dell’accademia e della ricerca scientifica.
Percorsi di ricerca
DIALETTICA DEL SACRO TRA PRESENZA E NEGAZIONE
A cura di Sergio Fabio Berardini
A cura di Sergio Fabio Berardini
L’ESPERIENZA DEL MALE: NEGAZIONE O CONOSCENZA DI DIO?
A cura di Sofia Vescovelli
LA TESTIMONIANZA DELLA RIVELAZIONE CRISTIANA
PER UNA RIABILITAZIONE DELL'INTERPRETAZIONE METAFISICA DELLA FEDE DOPO LA SUA DECOSTRUZIONE
A cura di Fabrizio Renzi
Prossimi appuntamenti:
23 - 24 ottobre 2015
Convegno internazionale: COME SI CONOSCE DIO? L'esperienza religiosa al vaglio dell'indagine filosofica
Appuntamenti seminariali realizzati:
30 settembre 2015, dalle 8.30 alle 18.30
- Testimonianza cristiana e dialogo interreligioso, a cura di Fabrizio Renzi
- Riflessioni conclusive: la teologia processuale e il problema del male individuale, a cura di Sofia Vescovelli
- La ierofania, tra realtà e finzione, a cura di Sergio Fabio Berardini
- La ierofania, tra realtà e finzione, a cura di Sergio Fabio Berardini
13 maggio 2015, dalle 8.30 alle 18.30
- Oralità e scrittura nella fede cristiana, a cura di Fabrizio Renzi
- Il sacro e la religione: una lettura cognitivista, a cura di Sergio Fabio Berardini
- Process theology. La teologia processuale, a cura di Sofia Vescovelli
8 aprile 2015, dalle 8.30 alle 18.30
- La teodicea di Hick. Questioni e problemi, a cura di Sofia Vescovelli
- L’interpretazione metafisica dell’atto di fede, a cura di Fabrizio Renzi
- Il sacro tra religione e magia, a cura di Sergio Fabio Berardini
18 febbraio 2015, dalle 8.30 alle 18.30
- L’uomo, il sacro e la ierofania, a cura di Sergio Fabio Berardini
- L’uomo, il sacro e la ierofania, a cura di Sergio Fabio Berardini
- La teodicea nel pensiero di John Hick, a cura di Sofia Vescovelli
- La particolare forma di razionalità che spetta alla fede, a cura di Fabrizio Renzi
INGRESSO LIBERO
Gli incontri seminariali si terrano presso la sede della Fondazione Centro Studi Campostrini a Verona, in via S. Maria in Organo, 2/4.
Per maggiori informazioni:
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 2/4 - 37129 Verona
csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it