Altri eventi
Conferenza: Il Natale nell'iconografia cristiana. Tra Oriente e Occidente
Le prime immagini cristiane appaiono all’inizio del III secolo. Molto rare infatti furono immagini e simboli nei primi tre secoli del Cristianesimo. E questo per tre motivi :
1. anzitutto per l’ascendenza aniconica ebraica della nuova religione;
2. per condiviso timore delle persecuzioni, se riconosciuti;
3. per certo qual esoterismo, verificabile nell’espressione artistica di pseudomorfosi delle immagini. Un esempio per tutti, il pesce, “ikhthus”, acronimo di “Gesù Cristo di Dio figlio e salvatore”…
Le ampolline di Monza (e di Bobbio), su cui ci soffermeremo, non sono soltanto imprescindibile testimonianza storico-artistica dei pellegrinaggi ai Luoghi Santi, tra Tardoantico e Altomedioevo, ma documentano la raffigurazione di misteri e festività della religione cristiana e tappa obbligata del costituirsi dell’iconigrafia cristiana.
Per molti costituiscono una sorpresa, soprattutto per come è raffigurato il Natale occidentale e l’Epifania orientale.
Relatore:
prof. Pier Angelo Carozzi, storico delle religioni
Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 17.30
Ingresso libero
L'incontro si svolge presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2/4, Verona.
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception: tel. +39 045 8670770/734 - fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it