Altri eventi

Percorso - Il male di vivere una vecchiaia senza memoria né desiderio

Il male di vivere una vecchiaia senza memoria né desiderio

Il significato della vita si compone nel suo divenire, ma solo nell’ultimo tratto è accessibile alla comprensione che permette di riconoscere quanto si è perso, oltre a ciò che si è realizzato. Nel momento in cui il passato assorbe il presente e adombra il futuro inizia il lavoro psicologico di ricerca creativa sulla propria storia, per trasformarla in una narrazione che possa aiutare a ritrovare se stessi come ci ha insegnato Norberto Bobbio parlando dell’esperienza della rimembranza quale possibilità per il vecchio di conoscersi.
Ma, è sempre vero che nella vecchiaia tutto si attenua? Passioni, emozioni, capacità di amare e, quindi, di soffrire? Qual è la chiave di volta che induce a comparare la vecchiaia ad una delle figure del male? Da giovani il tempo trascorre veloce nella scansione del proprio progetto di vita per cui si prova un senso di estraneità verso la vecchiaia. Tuttavia, è necessario maturare anzitempo la consapevolezza della caducità della vita, come pure dell’impatto sulla psiche che il limite della propria esistenza ha per ognuno.
Con questo itinerario culturale ci si propone di dialogare sulla vecchiaia quale occasione per interrogarsi sulla semantica della vita, poiché è solo attraverso l’elaborazione dell’esperienza personale che l’individuo si conquista un suo spazio nel mondo e si prepara, quindi, a lasciarlo. Certamente i temi trattati offrono un approfondimento filosofico, teologico epsicoanalitico rispetto alla riflessione sulla biografia personale.

Programma degli incontri:
 
19 gennaio 2007 - ore 21.00, L'INQUIETUDINE DEL VECCHIO CHE HA PAURA DI OSARE, prof.ssa Marta MORAZZONI, Scrittrice, docente di lettere a Milano
25 gennaio 2007 - ore 21,00, ALLA RICERCA DELLA FEDE PERDUTA, don Giuseppe LAITI, Docente di Teologia Patristica, Studio Teologico San Zeno e Istituti Superiori di Scienze Religiose, Verona
02 febbraio 2007 - ore 21,00, RAPPRESENTAZIONI DELLA VECCHIAIA A PARTIRE DAL "De Senectute" di NORBERTO BOBBIO, Dr. Pietro Polito, Storico delle idee, Centro Studi Piero Gobetti, Archivio Norberto Bobbio Torino
16 febbraio 2007 - ore 21,00, L'OMBRA DELLA MORTE E LA POLISEMIA DEL VIVERE, Dr. Franco DE MASI, Medico psichiatra, psicanalista didatta della Società Psicoanalitica Italiana, Milano
23 febbraio 2007 - ore 21,00, BISOGNO DI CURE TRA DIGNITA' E ORGOGLIO, Francesco SANTANERA, Membro del CSA (Coordinamento Sanità e Assistenza), Torino

Gli incontri saranno coordinati e moderati dalla dott.ssa Cristina Curtolo.

Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona. 

Ingresso libero 


Per informazioni: 
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia 
Reception Tel. +39 045 8670770- Fax +39 045 8670732 
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it
Apri PDF Visualizza Podcast Torna all'elenco