Focus Autore

Claude Simon



Claude Simon è uno scrittore francese, nato nel 1913 a Tananarive, in Madagascar e cresciuto a Perpignan, in Francia. Suo padre morì in battaglia quando egli aveva meno di un anno. Rimasto orfano all'età di undici anni, viene mandato in collegio a Parigi e compie studi umanistici a Oxford e Cambridge. Da giovane si è dedicato brevemente alla pittura e alla fotografia ...
 
 




Libri
 

La Georgiche

Organizzato in cinque parti, come gli atti di una tragedia classica, il romanzo racconta tre vissuti: quello dell’antenato di Claude Simon, Jean-Pierre Lacombe, quello di O., personaggio costruito sull’io narrante di Homage to Catalonia di George Orwell, e quello di un terzo personaggio di cui vengono focalizzati tre momenti topici: l’infanzia durante la quale egli forma una prima identità relazionale con il mondo, l’età adulta con la sua esperienza di guerra e di prigionia, e l’età matura, in cui, affidandosi a documenti scritti di varia natura, ricerca la traccia della memoria dell’antenato ...

 
DISPONIBLIE in Biblioteca





 

Il senso delle cose

Uno dei più significativi romanzi di Simon, premio Nobel per la letteratura nel 1985. Concepito sulla base di una struttura musicale, il romanzo ha per protagonisti una casa e le vicende che intorno a essa si svolgono in momenti fra loro non congruenti, ma legati dal filo di un'imponderabile necessità ...

 
DISPONIBILE in Biblioteca



 

L'erba

Tre generazioni, una lenta agonia. Quella della vecchia Marie, un'anziana donna sul letto di morte; quella della giovane coppia, Louise e Georges (il nipote di Marie), prossima alla separazione; quella dei genitori di Georges, Sabine e Pierre (fratello di Marie), e del loro matrimonio fiaccato dalle menzogne. Al centro un regalo che sembra legare, come in un lascito testamentario, la vecchia Marie e la giovane Louise. Dentro una scatola di metallo arrugginito, non un diario ma sei taccuini che dicono, tra le fitte pagine di una meticolosa contabilità quotidiana, di un sacrificio austero, di una rinuncia spontanea, tacita, inflessibile ...
DISPONIBILE in Biblioteca
 



La strada delle Fiandre
 
Il protagonista dell'opera, Georges, torna dal fronte dopo la disfatta del maggio 1940, quando l'esercito tedesco sbaraglia dapprima le truppe belghe e poi quelle francesi nella sua avanzata verso sud. Come in un incubo, Georges rievoca la ritirata sulla strada delle Fiandre. Una disfatta che, ai suoi occhi, appare non soltanto come la decomposizione di un esercito, ma del mondo stesso, nell'istante in cui il capitano de Reixach, piantato sul cavallo esposto nel bel mezzo della strada, senza neppure prendersi la pena di sospingerlo fin sotto a un melo, aveva trovato la morte ...
 
DISPONIBILE in Biblioteca



 
Torna all'elenco