Focus Autore

Selma Lagerlöf

Biografia



Selma Lagerlöf è una scrittrice svedese cresciuta nella campagna del Värmland. Si ispirò a leggende e canzoni popolari per il suo libro più noto, La saga di Gösta Berling (1891). Dopo un soggiorno in Sicilia vi ambientò I miracoli dell’Anticristo (1897); da un viaggio in Palestina trasse materia per Jerusalem (1901-02), storia di un gruppo di contadini danesi che si trasferiscono in Terra Santa. ...
 
 LEGGI TUTTO
 
 




Libri
 

La leggenda della rosa di Natale

Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una vecchietta abbandonata che non si rassegna alla solitudine: è la Svezia delle antiche fiabe che rivive in questi racconti di Selma Lagerlöf, quella dei miti e delle leggende, delle storie tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche. Ma come nei suoi grandi romanzi, lo sfondo fantastico serve a raccontare i desideri, le passioni, le grandi domande morali ...
 






 

La notte di Natale. Le leggende di Gesù

Storie in cui rivivono l’impero di Augusto, la Giudea di Erode e Pilato, il deserto della regina di Saba e Salomone, ma anche le crociate di Gerusalemme e le origini della Firenze di Dante. Storie alternative, ispirate dai testi esclusi dalla Bibbia o fioriti nei secoli intorno alla figura di Gesù, che la Lagerlöf rivisita liberamente in novelle poco ortodosse e molto moderne, attraverso la sua capacità di comprendere i sottili meccanismi dell’animo umano, come a dire che non esistono limiti al narrare, che non c’è un’unica e vera versione, ma una ricchezza di racconti possibili per continuare a immaginare, a interrogarsi, a provocare ... 
 



 

Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson

Nils è un ragazzino tutt'altro che esemplare, sempre pronto a prendersi gioco degli altri. Ed è proprio la sua impertinenza a metterlo nei guai, quando si fa beffe della minuscola statura di un potentissimo gnomo: detto fatto, la piccola creatura gli getta un incantesimo che lo fa diventare non più grande di un topo! Ma non tutto il male viene per nuocere, perché adesso Nils vivrà avventure che la "gente grande" può soltanto sognare, volerà su tutta la Svezia sul dorso di un'oca selvatica e imparerà anche il valore dell'amicizia, della compassione e della solidarietà, virtù che forse, un giorno, gli restituiranno le sue vere dimensioni. ...
 
 



Uomini e troll

Troll, geni e spiriti della natura sono i protagonisti di questa raccolta di dieci magistrali racconti della grande narratrice svedese Selma Lagerlöf, Premio Nobel 1909, «la più grande scrittrice dell’Ottocento», secondo Marguerite Yourcenar. Storie ispirate alla tradizione delle antiche fiabe svedesi, quella dei miti e delle leggende tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche: un giovane cavaliere spaventato cerca di difendersi da un brigante che sembra un troll; un apprendista calzolaio ottiene la terra di un cimitero risvegliando poteri diffcili da controllare per un semplice umano; un troll rapisce il figlio di un uomo e gli dà in cambio il suo; una strana creatura viene a «salvare» un essere umano in modo che possa continuare a gestire il suo maniero ...
DISPONIBILE in Biblioteca


Il libro di Natale

Il Natale con le sue leggende, il buio dell'inverno svedese, il calore delle storie accanto al fuoco, la nostalgia di antichi ricordi, l'immensità della natura, ma anche la piccola dose di crudeltà tipica della tradizione delle fiabe popolari sono le atmosfere che si respirano negli otto magistrali racconti della narratrice svedese Selma Lagerlöf, "la più grande scrittrice dell'Ottocento", secondo Marguerite Yourcenar. L'incipit da C'era una volta risveglia l'incanto delle storie dell'infanzia, ma basta un incontro inatteso, un gesto, una parola perché ci sia un piccolo scatto, una deviazione: dal mondo delle fiabe si passa a quello degli uomini, resi più umani da quel lampo d'illuminazione ...
 






 

 Jerusalem

Alla fine dell’800, l’intera popolazione del villaggio svedese di Nås si trasferisce a Gerusalemme per unirsi a una colonia fondata da una delle innumerevoli sette americane, ispirate a un ideale cristiano di uguaglianza, fratellanza e concordia, in millenaristica attesa del ritorno di Cristo. Affascinata dalla «follia romantica dell’impresa», la Lagerlöf va a trovarli. Nasce uno dei suoi capolavori, un romanzo epico capace di trasfigurare il vissuto in racconto mitico, in cui trova spazio il contrasto fra realtà e utopia ... 
 



 

Legami invisibili

Chiedersi in cosa consistano i legami invisibili che danno il titolo alla raccolta di Selma Lagerlöf – pubblicata nel 1894 dopo il suo primo romanzo, La saga di Gösta Berling – dà spazio a molte interpretazioni. Sono forse le presenze magiche che infestano il bosco in cui Reor il cacciatore riceve in dono la bellissima figlia di un gigante; oppure i lacci misteriosi che uniscono gli individui ai propri antenati, come accade al vecchio Mattsson nel suo villaggio di pescatori composto da cento case identiche tra loro, il quale una notte discorre con la madre defunta che gli intima di sposarsi ...
 
 
Torna all'elenco