Sfide del cristianesimo
La Donna siro-fenicia: la fede pagana
A cura di Giovanni Pernigotto
Descrizione
Il secondo appuntamento con i ‘Profili cristiani’ procede con un altro protagonista dei testi neo-testamentari. Dopo Nicodemo, la Donna siro-fenicia del vangelo: un incontro episodico tra Gesù e questa donna pagana, rappresentante di mondi ‘altri’ rispetto a quelli del giovane galileo del vangelo. Una donna, una pagana, una madre, ma non solo: una credente di una fede alternativa, umilmente irriverente, capace di presentare un profilo inedito del rapporto con il Cristo.
La giornata di studio si propone di approfondirne i tratti dal punto di vista biblico, filosofico e teologico, sempre con l’obbiettivo di ritrovarne l’attualità e di riscoprirne il senso profondo.
Mercoledì 26 marzo 2014
Inizio lavori: 14.30
Chiusura lavori: 18.30
Programma del seminario:
14.30 - Introduzione
GIOVANNI PERNIGOTTO (Fondazione Centro Studi Campostrini)
15.00 - Il Messia, il pane e la donna: l’imprevedibile dell’alterità
ESTER ABBATTISTA (Fondazione Bruno Kessler)
15.40 - I pagani di oggi non sono più quelli di un tempo?
PAUL GILBERT (Pontificia Università Gregoriana)
16.30 - La donna pagana, una storia di confine: la prospettiva biografica
FLAVIA MAGRINELLI (Pedagogista e formatrice)
17.10 - L’insistenza della donna siro-fenicia: la fede di un soggetto imprevisto
LUCIA VANTINI (Studio Teologico San Zeno di Verona)Il seminario è coordinato da Giovanni Pernigotto, curatore del progetto.
Ingresso libero
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona
Per ulteriori informazioni:
scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 4 - 37129 Verona