Filosofia della religione
La ierofania, tra realtà e finzione
A cura di Sergio Fabio Berardini
Quarto incontro del percorso di ricerca: DIALETTICA DEL SACRO TRA PRESENZA E NEGAZIONE
Interviene: Marcello Massenzio (Università di Roma Tor Vergata)
Apri PDF Torna all'elencoInterviene: Marcello Massenzio (Università di Roma Tor Vergata)
Descrizione
Dopo aver tentato di far luce sul rapporto dialettico tra l’uomo e il sacro e sull’origine delle ierofanie, l’indagine si sposterà sul problema relativo alla “realtà” delle ierofanie, ovvero dei mondi mitico-religiosi. Il seminario si svilupperà attraverso due distinti momenti: nel primo, in dialogo con il prof. Massenzio, sarà assunto un punto di vista storicistico, per cui il fenomeno religioso andrebbe messo in relazione all’orizzonte storico-culturale in cui esso sorge (o tramonta), e dunque verificato (oppure falsificato) alla luce di questo orizzonte. Nel secondo momento, la religione sarà considerata una utile “finzione”. Sarà in tal senso presentato e discusso criticamente il religious fictionalism, una teoria di tipo “finzionalista” che si è recentemente affacciata all’interno del dibattito della filosofia della religione.
Mercoledì 30 settembre 2015
Inizio dei lavori: 15.00
Chiusura dei lavori: 18.30
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona
INGRESSO LIBERO
Per ulteriori informazioni:
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona
INGRESSO LIBERO
Per ulteriori informazioni:
scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 2/4 - 37129 Verona