Filosofia della religione [Archivio Eventi]
Un irriducibile paradosso. Variazioni sul tema dell'umiltà in San Tommaso d'Aquino e nei contemporanei
A cura di Elisa Grimi
Quinto incontro del percorso di ricerca: “ETICA DELLE VIRTU':L'UMILTA'”
Interviene: Marco Salvioli O.P. (Studio Filosofico Domenicano)
Apri PDF Torna indietroVisualizza archivio eventiInterviene: Marco Salvioli O.P. (Studio Filosofico Domenicano)
Descrizione
L’umiltà è una virtù? E se è così come inquadrarla, per rispetto al vizio della superbia e alla virtù apparentemente contraria della magnanimità? Secondo un acuto interprete dell’Aquinate come Josef Pieper “l’umiltà e la magnanimità non solo non si escludono a vicenda, ma sono in realtà vicine e parenti. Un’umiltà incapace di sopportare la tensione interna della coscienza con la magnanimità non è una vera umiltà”. Per comprendere il dinamismo dell’umiltà, senza cedere al pessimismo autoreferenziale subentrato al delirio d’onnipotenza dell’uomo moderno in Occidente, verrà dapprima esposta e commentata la concezione di san Tommaso d’Aquino. Successivamente, introdotte dall’arguta riflessione di G. K. Chesterton, verranno considerate e valutate alcune prospettive contemporanee che hanno fatto dell’umiltà la cifra sintetica della proposta cristiana. Ci lasceremo così provocare dalla parola di Papa Francesco che – nella celebrazione eucaristica del 25 aprile 2013 a Santa Marta – si è chiesto: «come si arriva alla salute delle anime? Con l’umiltà, con la carità. San Tommaso ha una frase bellissima su questo: “È come andare verso quell’orizzonte che non finisce mai perché è sempre un orizzonte”. E allora come procedere con questo atteggiamento cristiano? Lui dice di non spaventarsi delle cose grandi. Andare avanti, tenendo conto anche delle piccole cose. Questo è divino. È come una tensione fra il grande e il piccolo; tutte e due, questo è cristiano. La missionarietà cristiana, la predica del Vangelo della Chiesa, va per questa strada» (da L’Osservatore Romano, 26/04/2013).
Martedì 28 ottobre 2014
Inizio dei lavori: 15.00
Chiusura dei lavori: 18.30
ascolta l'audio
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona
INGRESSO LIBERO
ascolta l'audio
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona
INGRESSO LIBERO
Per ulteriori informazioni:
scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 2/4 - 37129 Verona