Filosofia della religione [Archivio Eventi]
Dono e nuda vita: una possibile fenomenologia della povertà
A cura di Stefano Santasilia
Quarto incontro del percorso di ricerca: “NUDO USCII DAL GREMBO DI MIA MADRE, E NUDO VI RITORNERÒ”
Interviene: Andrea Grillo (Pontificio Ateneo S.Anselmo di Roma)
Interviene: Andrea Grillo (Pontificio Ateneo S.Anselmo di Roma)
Descrizione
Assumere la povertà come l’orizzonte della libertà umana potrebbe rappresentare una sfida non piccola, ma resa oggi quasi necessaria dal convergere di due tendenze filosofiche contemporanee. Da un lato la “fenomenologia del dono”, che è stata sviluppata da J-L Marion; dall’altro la filosofia della “nuda vita” di G. Agamben. Si tenterà di mostrare l’apparenza di questa convergenza, l’esigenza di una “fenomenologia della povertà” per dare giustificazione alla qualità libera dell’esperienza dell’uomo. L’uomo resta libero se riesce a riconoscersi povero. Una “genealogia della libertà” trova nella “povertà bisognosa di dono” uno snodo “pre-politico” assolutamente decisivo.
Mercoledì 1 ottobre 2014
Inizio dei lavori: 11.30
Chiusura dei lavori: 14.00
ascolta l'audio
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona
INGRESSO LIBERO
ascolta l'audio
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona
INGRESSO LIBERO
Materiale utile alla preparazione del seminario:
- G. Agamben, Homo sacer, Einaudi, 1995.
- J.L. Marion, Dato che, SEI, 2001.
- J.L. Marion, Dato che, SEI, 2001.
Per ulteriori informazioni:
scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 2/4 - 37129 Verona