Filosofia della religione [Archivio Eventi]

“Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù?” – Il superamento del disordine morale secondo Alasdair MacIntyre

A cura di Elisa Grimi
Quarto incontro del percorso di ricerca: “ETICA DELLE VIRTU':L'UMILTA'”

Interviene: Alessandro Ceravolo

Descrizione 

Tra le reminiscenze dell’antica tradizione scozzese e la prospettiva del pluralismo americano, la figura di Alasdair MacIntyre, autore del celebre After Virtue del 1981, ha saputo individuare, all’interno del proprio articolato percorso di ricerca, le risposte per quella domanda di universalizzazione dei principi morali in lui presente fin dagli anni del College. Dallo studio del marxismo al problematico rapporto con la filosofia analitica, dalla riscoperta della praxis aristotelica all’applicazione della metodologia kuhniana alla storia della morale e all’esperienza umana, After Virtue si presenta quale lungo tentativo di ricostruzione di un orizzonte etico all’interno di una contemporaneità priva di punti di riferimento. L’emotivismo e l’incommensurabilità delle preferenze, la cultura del dissenso, la vuota libertà senza confini e la pretesa di controllo della società tecnico-burocratica rappresentano, all’interno della «pars destruens» di After Virtue, il risultato odierno del fallimento illuminista che, rifiutando l’interpretazione aristotelico-tomistica, ha ridotto la virtù ad un oscuro termine al singolare. La sfida di MacIntyre consiste nel tentativo di superamento di questa prospettiva mediante il recupero di una concezione che possa inserirsi nuovamente nel solco aristotelico, proponendo una alternativa all’individualismo moderno. Valori interni alle pratiche, unità narrativa dell’esistenza umana e inserimento della propria storia in una tradizione comune sono i tre momenti necessari a un completo esercizio delle virtù, inizialmente presentati in After Virtue e poi analizzati in dettaglio nella produzione successiva. Momento conclusivo di questo iter è il testo Dependent Rational Animals del 1999, in cui MacIntyre dona nuova corporeità all’essere umano mettendone in rilievo razionalità e dipendenza, caratteristiche affrontabili esclusivamente in un mutuo rapporto di dare e avere all’interno di comunità virtuose. 


Mercoledì 1 ottobre 2014
Inizio dei lavori: 8.30
Chiusura dei lavori: 11.00

ascolta l'audio

Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona

INGRESSO LIBERO
 


Per ulteriori informazioni:

scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it
 
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 2/4 - 37129 Verona
 
Apri PDF Torna indietroVisualizza archivio eventi