Filosofia della religione [Archivio Eventi]

Altissima povertà: la proposta di Agamben e la filosofia della liberazione

A cura di Stefano Santasilia
Terzo incontro del percorso di ricerca: “NUDO USCII DAL GREMBO DI MIA MADRE, E NUDO VI RITORNERÒ
 

Descrizione

Nel terzo incontro, l’attenzione sarà rivolta alla riflessione sviluppata da Giorgio Agamben, in relazione all’idea di povertà letta a partire dal dispositivo Homo Sacer. Si tratterà di soffermarsi sulla genesi del suddetto dispositivo interpretativo onde inquadrare la questione della povertà in maniera duplice: nella stessa genesi del dispositivo nel momento in cui esso implica la presa in considerazione, seppur in maniera peculiare, della nuda vita e, poi, nell’ambito dell’ultima riflessione elaborata dallo stesso Agamben relativa alla “vita monastica” e al voto di povertà, intesi come riflessi di una possibile condizione in cui la stessa vita non sia legata al possesso bensì a una dimensione di comunità. La riflessione agambeniana si presenta come meditazione sui fondamenti stessi della comunità e, pertanto, risulta vicina alla riflessione sviluppata dalla filosofia della liberazione. Dopo aver mostrato affinità e differenza tra le due posizioni ci si soffermerà ad analizzare, nello specifico, le riflessioni di Enrique Dussel e di Juan Carlos Scannone, nelle quali la condizione di povertà rappresenta, sociologicamente, il momento d’alterità fondamentale che rende visibile, filosoficamente, il manifestarsi dell’esistenza umana intesa come scaturigine di ogni valore. 

Mercoledì 14 maggio 2014
Inizio dei lavori: 11.30
Chiusura dei lavori: 14.00

ascolta l'audio

Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 4 - Verona

INGRESSO LIBERO
 

Materiale utile alla preparazione del seminario:

-   G. Agamben, Altissima povertà, Neri Pozza, 2011.
-   E. Dussel, Etica de la liberación en la edad de la Globalización y de la Exclusión, Trotta, 1998.
-   J. C. Scannone, Religión y nuevo pensamiento, Anthropos, Barcelona 2005.


Per ulteriori informazioni:
scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it 
 
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 2/4 - 37129 Verona
Apri PDF Torna indietroVisualizza archivio eventi