Filosofia della religione [Archivio Eventi]
Vocazione individuale e convocazione comunitaria: la klesis biblica
A cura di Damiano Bondi
Secondo incontro del percorso di ricerca: ADAMO, DOVE SEI? VOCAZIONE E CONVERSIONE
Interviene: Carlo Molari (teologo)
Apri PDF Torna indietroVisualizza archivio eventiInterviene: Carlo Molari (teologo)
Descrizione
La vocazione, anzitutto, reca seco, nel suo stesso nome, questa feconda compresenza di un elemento orizzontale/comunitario e di un elemento verticale/interiore. “Vocazione” deriva dal latino vocare, e si ricollega al greco κλῆσις, klesis (da kaleo, “chiamo”), presente in molte lettere paoline per designare la chiamata di Dio all’uomo, e dell’uomo a Dio. Già in questo doppio vettore si possono individuare una dimensione “individuale” (Dio ha un progetto diverso per ogni uomo) e una dimensione “generale” (tutti gli uomini sono chiamati a fare la volontà di Dio). Ma la questione si ispessisce, e acquista un carattere sociologico, allorché si evidenzi che lo stesso termine greco klesis richiama ἐκκλησία, ekklesia, cioè l’assemblea (civile e/o religiosa), e che proprio in questo senso è usato nella Bibbia dei Settanta per tradurre il verbo ebraico קרא(qârâ’), da cui il sostantivo מקרא(miqrâ’) designante la “sacra adunanza" מקראי קדשׁ(miqra' qodesh) (cfr. Lev 23,2;4;37). Dunque la vocazione“richiama” dalle sue origini anche la con-vocazionecomunitaria. «La vocazione distingue e ricollega», scriveva Denis de Rougemont, ripensando nel secolo scorso questa bidimensionalità intrinseca della vocazione, poiché «Dio stesso, attraverso la vocazione che manda all’uomo», «lo distingue dalla massa e allo stesso tempo lo lega alla comunità nella quale è il solo responsabile del suo specifico modo di essere con tutti»
Mercoledì 9 aprile 2014
Inizio dei lavori: 11.30
Chiusura dei lavori: 14.00
ascolta l'audio
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 4 - Verona
ascolta l'audio
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 4 - Verona
INGRESSO LIBERO
Per ulteriori informazioni:
scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 2/4 - 37129 Verona