Rassegna Musicale "La Valigia Dei Suoni"
Presentazione
La Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona propone una serie di appuntamenti in ambito musicale per promuovere la conoscenza di antichi strumenti musicali dalle origini all’oggi attraverso il percorso socio-culturale che tali strumenti hanno fatto nella storia,
La Rassegna musicale che la Fondazione propone ha come obiettivo primario la valorizzazione della musica come bene artistico e culturale proponendo attività concertistiche tendenti alla diffusione e alla conoscenza di mondi musicali poco conosciuti. Conoscere strumenti, espressioni, stili, culture musicali e loro trasformazioni attraverso il percorso socio-culturale compiuto nella storia, non può che arricchire l’evoluzione dello scenario culturale della città. L’offerta di un uso attento e consapevole della musica, non solo nella direzione di una evocazione suggestiva di un passato che si mescola con il presente, ma, in particolar modo, per favorire la divulgazione di abilità interpretative come possibilità di decodificazione di messaggi articolati e complessi, può promuovere e favorire la crescita di un tessuto sociale e dei processi culturali che lo costituiscono.
Luogo di svolgimento:
Fondazione Centro Studi Campostrini
via Santa Maria in Organo, 4 - Verona
Ingresso 10 euro - Studenti 5 euro
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception: tel. +39 045 8670770 - fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it
La Rassegna musicale che la Fondazione propone ha come obiettivo primario la valorizzazione della musica come bene artistico e culturale proponendo attività concertistiche tendenti alla diffusione e alla conoscenza di mondi musicali poco conosciuti. Conoscere strumenti, espressioni, stili, culture musicali e loro trasformazioni attraverso il percorso socio-culturale compiuto nella storia, non può che arricchire l’evoluzione dello scenario culturale della città. L’offerta di un uso attento e consapevole della musica, non solo nella direzione di una evocazione suggestiva di un passato che si mescola con il presente, ma, in particolar modo, per favorire la divulgazione di abilità interpretative come possibilità di decodificazione di messaggi articolati e complessi, può promuovere e favorire la crescita di un tessuto sociale e dei processi culturali che lo costituiscono.
Luogo di svolgimento:
Fondazione Centro Studi Campostrini
via Santa Maria in Organo, 4 - Verona
Ingresso 10 euro - Studenti 5 euro
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception: tel. +39 045 8670770 - fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it