Religio

Babele tra mito e storia

Il percorso Religio 2012 consiste in una serie di cinque incontri incentrati sulla pericope biblica di Gen. 11, 1-9. Questi celebri versetti, sui quali tanto si è scritto, sono stati spesso letti come un oracolo lanciato contro la tracotanza di Babilonia. L’interpretazione tradizionale, infatti, vede nel racconto della “Storia di Babele” l’ultimo esempio di un racconto di delitto-castigo prima che Dio si rivolga ad Abramo e cominci con lui una storia di benedizione. Ai peccati delle origini, Dio risponde scegliendo Abramo da cui scaturirà una benedizione per tutte le nazioni. Tale esegesi suscita, tuttavia, qualche perplessità perché sembra rispecchiare una visione paolina della storia piuttosto che il significato originale di questo testo della Genesi. In realtà questi versetti offrono un monito che impartisce una lezione universale: ovvero che l’uomo non può e non deve abbandonarsi al sogno di una umanità immortale e linguisticamente uniforme, ma meglio per lui sarebbe di cercare e trovare una reale unione fondata su concordia e armonia. Per avvicinarci al reale significato di questo racconto biblico, dopo una introduzione generale tenuta dal prof. Carozzi, seguono tre incontri che propongono tre letture diverse dei passi presi in considerazione: una lettura ebraica, una lettura cattolica e una lettura riformata. Conclude il percorso, l’incontro con un esperto di simbolica ed esegesi biblica.

 
Il percorso si svolge in cinque appuntamenti, moderati dal prof. Pier Angelo Carozzi, previsti come segue: 

Mercoledì 2 maggio 2012 ore 21.00 - Incontro di presentazione con Pier Angelo Carozzi
Mercoledì 9 maggio 2012 ore 21.00 - Una lettura ebraica con Rav. Elia Richetti
Mercoledì 16 maggio 2012 ore 21.00 - Una lettura cattolica con Jean Louis Ska
Mercoledì 23 maggio 2012 ore 21.00 - Una lettura  riformata con Lidia Maggi
Mercoledì 30 maggio 2012 ore 21.00 - Una lettura storico - simbolica con Gianantonio Borgonovo

 

Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona. 


Ingresso libero 


 

Questo evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona.

Questo evento è sostenuto dalla Banca Popolare di Verona   

 

Per informazioni: 
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia 
Reception: tel. +39 045 8670770 / 734  fax +39 045 8670732 
www.centrostudicampostrini.it  - info@centrostudicampostrini.it

Apri PDF Visualizza Podcast Torna all'elenco