Altri eventi
Seminario - IL CONCILIO VATICANO II: UNA RICOGNIZIONE STORICA E CULTURALE
La portata storica del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) è costituita dalla svolta dottrinale, religiosa e culturale che la Chiesa cattolico–romana ha intrapreso, a pochi anni dalla fine del secondo millennio, in vista della consegna al XXI secolo del messaggio cristiano e del deposito della fede custoditi dalla comunità credente. Dopo una presentazione generale della storia e dei documenti del Concilio, il prof. Pier Angelo Carozzi analizzerà le due fondamentali dichiarazioni Nostra aetate e Dignitatis Humanae con cui si chiude il Concilio Vaticano II e si apre una nuova fase della storia della Chiesa cattolico–romana.
Programma:
19 gennaio 2022 – Il Concilio Vaticano II: la sua storia
ore: 15.00 -16.30
2 febbraio 2022 – I documenti del Concilio Vaticano II
ore: 15.00 -16.30
23 febbraio 2022 – La dichiarazione Nostra aetate sul pluralismo religioso
ore: 15.00 -16.30
9 marzo 2022 – La dichiarazione Dignitatis Humanae sulla libertà religiosa
ore: 15.00 -16.30
19 gennaio 2022 – Il Concilio Vaticano II: la sua storia
ore: 15.00 -16.30
2 febbraio 2022 – I documenti del Concilio Vaticano II
ore: 15.00 -16.30
23 febbraio 2022 – La dichiarazione Nostra aetate sul pluralismo religioso
ore: 15.00 -16.30
9 marzo 2022 – La dichiarazione Dignitatis Humanae sulla libertà religiosa
ore: 15.00 -16.30
Relatore: prof. Pier Angelo Carozzi, storico delle religioni
Poichè si tratta di un seminario e a causa dell’emergenza sanitaria, il limite massimo consentito è di 20 partecipanti.
ISCRIZIONI CHIUSE
Il Seminario è gratuito.
Per una proficua partecipazione agli incontri seminariali si consiglia la lettura integrale delle 2 dichiarazioni:
- Nostra Aetate
- Dignitas Humanae
Per approfondimenti:
- Enchiridion Vaticanum, vol. I, EDB, 2001;
- I documenti del Concilio Vaticano II, Paoline Editoriale Libri, 2006;
- G. Alberigo, Breve storia del concilio Vaticano II (1959-1965), Il Mulino, 2005.
- G. Ruggeri, Ritrovare il Concilio, Einaudi, Torino 2012
Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona.
Gli incontri sono previsti in presenza, seguendo tutte le norme di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria.
In Fondazione si accede solo se muniti di Greenpass e mascherina indossata.
Per informazioni:
Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 4 - 37129 Verona
Tel. 045/8670770/734 - info@centrostudicampostrini.it